- All
GENERATORI DI VAPORE
Necessari sono anche gli umidificatori, la cui vasta gamma comprende degli elementi da 1,5 fino a 130 Kg/h di vapore per ambienti civili, uffici, ospedali, stabilimenti industriali e bagni turchi e che sono studiati sia per l’installazione in condotta sia per l’umidificazione diretta in ambiente.
Distinguiamo:
A. Umidificatori a elettrodi immersi (basati su un semplice principio fisico)
B. Umidificatori a resistenze immerse (sempre più utilizzati)
Tali categorie di umidificatori sono utilizzati per i bagni turchi con possibilità di diversi settaggi come:
- Definizioni di fasce orarie, giornaliere o settimanali
- Definizione di diversi cicli di temperatura per determinate fasce orarie
- Gestione delle essenze e ciclo di sanificazione e luce interna.
Tutti i modelli possono funzionare con acqua di rete che presentano una conducibilità compresa tra 125 e 1250 μS/cm.
I generatori di vapore per bagni turchi servono ad erogare la giusta quantità di vapore alla giusta temperatura in modo da creare l’ambiente ottimale per permettere al nostro organismo di raggiungere i massimi benefici a livello di relax. Il funzionamento è controllato da un microprocessore che gestisce tutte le operazioni del processo di ebollizione, effettuando un’auto-diagnosi e rivelando eventuali malfunzionamenti, indicandone poi la causa.
Alcune delle caratteristiche principali sono:
- facilità d’uso: grandi pannelli di controllo di uso intuitivo con ampio display LCD grafico e dettagliate informazioni diagnostiche; - affidabilità: i cilindri presentano degli esclusivi connettori che non richiedono attrezzi e sono equipaggiati con pompa di scarico - prestazioni: il generatore di vapore è più rapido all’avviamento e accetta un range più esteso di conducibilità dell’acqua di alimentazione. - controllo digitale con display LCD grafico remotabile che consente di visualizzare tutte le informazioni necessarie come temperatura impostata, temperatura reale, quantità di vapore prodotta, etc.
Modello UEW. Questo modello di umidificatore sfrutta il principio degli elettrodi immersi che si comportano come una resistenza e riscaldano l’acqua fino alla temperatura di ebollizione. Il generatore viene collegato sia alla rete idrica che a quella elettrica. Un controllo elettronico che si basa su un microprocessore ne gestisce il funzionamento ed assicura l’ottimizzazione dei consumi energetici.
Modello UR Questo generazione si caratterizza per il principio dell’immersione della resistenza che ne permette l’ottima funzionalità con qualsiasi tipo di acqua. Il generatore viene collegato sia alla rete idrica sia a quella elettrica ed un controllo elettronico basato su un microprocessore ne gestisce il funzionamento, ottimizzando i consumi energetici. Con l’unità sono forniti: sonda di temperatura, elettrovalvola di scarico automatico preinstallati e diffusore di vapore in acciaio inox.
Tra i modelli che offriamo ci sono quelli che fungono, da umidificatore/generatore per bagno turco.
Il vapore nel bagno turco, cosa c’è da sapere per ottimizzarne la resa e ridurre i costi energetici:
Coloro che vogliono provare i piaceri e i benefici del bagno turco sicuramente sono spinti dal desiderio di provare sensazioni di benessere e di riservare una certa attenzione alla salute sia del corpo che della mente. A tal fine è importante capire cosa si cela dietro la tecnologia che consente la realizzazione del vapore, poiché esso deve mantenere qualità e igiene nel tempo.
Gli esperti hanno individuato 3 elementi basilari per un hammam di qualità: raggiungimento della temperatura e quantità di vapore prodotto, gestione del calcare e controllo del consumo energetico.
Temperatura e quantità di vapore
Un perfetto bagno turco si ottiene quando il vapore caldo garantisce il raggiungimento di una temperatura superiore ai 40 gradi. Il raggiungimento di questa temperatura è garantito da tanti fattori: in primis la quantità di Kg/h prodotti dal generatore. La giusta quantità di vapore prodotto che si abbina ad una corretta coibentazione del vano rappresentano gli elementi cardine del buon funzionamento di un bagno turco.
Calcare
La produzione di vapore determina la formazione di calcare che, in genere ed in ogni elettrodomestico, rappresenta una minaccia di durata nel tempo e nella perdita di efficienza. Grazie ad alcune moderne tecnologie “intelligenti”, la caldaia, in acciaio inox, che contiene l’acqua viene caricata e scaricata con acqua fredda e pulita ad ogni utilizzo. Al termine del bagno turco, si preme il tasto off e i generatori cominciano un’attività autonoma di Lavaggio Automatico. In questo modo si riduce al minimo la formazione di calcio. Quando i generatori sono utilizzati per giorni interi senza interruzioni automaticamente l’acqua della caldaia si rinnova per garantire igiene e durata, mentre allo spegnimento riparte la procedura di lavaggio.
Ottimizzazione dei consumi energetici
La potenza massima del generatore viene sfruttata per portare in ebollizione l’acqua e raggiungere la temperatura che è stata impostata. In esercizio l’assorbimento viene ridotto alla metà, oppure ad 1/3 in modo da garantire la produzione senza picchi massimi di consumo che si alternano allo spegnimento della resistenza, riuscendo così ad ottenere un’ottima gestione del controllo energetico ed un costante getto di vapore.