- All
Il bagno turco, benefico per l'Organismo di e per il commercio
Noi di TecnoSauna siamo molto attenti al benessere della persona e, per this Motivo, mettiamo sempre un occhio di Riguardo Sulle Strutture Migliori Che possono conferire Momenti di felicità Alle PERSONE Che le utilizzano. Tra questi, c'è sicuramente un bagno turco, un mondo di tranquillità e di ritrovo con amici o familiari, racchiusi nella propria intimità di casa, ma non solo: i nostri bagni turchi, infatti, sono adatti anche a strutture alberghiere, SPA, centri benessere perché sono personalizzabili e si adattano perfettamente al contesto in cui vengono inseriti.
È un bagno turco in un albergo, centro benessere o resort è un ottimo investimento in termini economici: in Italia, si contano più di 30 mila imprese, tra centri benessere, istituti e istituti finanziari, che prevedono una disposizione dei propri clienti saune e bagni turchi, ottenendo un successo economico tangibile. Il giro d'affari è stimato, infatti, si aggira intorno ai 21 miliardi di euro e, racconto affari, ci si serve di oltre 70 mila addetti esperti di queste strutture, fornitore impiego e crescita.
Secondo l'Osservatorio Nazionale del Turismo, infatti, è sempre più semplice in una struttura, incrementando, di conseguenza, gli introiti su base annuale: si registrano, infatti, ogni anno, circa 15 milioni di visite turistiche, il che fa presupporre che scegliere di offrire una sauna o un confortante bagno turco sia il massimo sia per il cliente che per chi investe in tali progetti.
Che cos'è il bagno turco
Un tipo particolare di sauna è considerato dal bagno turco. La cabina del bagno si presenta come una struttura in polistirene espanso con tessuto in fibra di vetro e rivestita da fibra fibrorinforzata ad alta resistenza meccanica, in modo da essere pronta per essere piastrellata subito dopo la rasatura. La struttura della cabina è molto leggera, ma allo stesso tempo stabile e impermeabile all'acqua, presentandosi perfetta per ricevere qualsiasi tipo di rivestimento, che sia in ceramica, in vetro o in pietra naturale . La cabina è completa di piatto doccia e tetto di chiusura, che può essere una volta o piramide.
Il bagno turco, che è conosciuto anche come Hammam o bagno di vapore , rappresenta una terapia efficace per combattere la tensione e lo stress quotidiani . Rappresenta, inoltre, un aspetto estetico, per mezzo dell'azione combinata di calore e di calore che la circolazione sanguigna e linfatica , favorendo lo scioglimento delle tossine nonché l'eliminazione delle stesse grazie alla sudorazione.
Come viene fatto un bagno turco
, ma anche grazie ad altri strumenti come aromaterapia, talassoterapia, musicoterapia e cromoterapia . Per un ottimo bagno turco sono in vendita delle cabine prefabbricate in polistirene estruso.
Tali cabine sono composte da pannelli perimetrali in polistirene estruso espanso, avente uno spessore di 80 mm e un'altezza di 240 mm. Sui due lati abbiamo tessuto in vetro che sono poi rivestiti con una malta che contiene additivi polimerici. In tal modo il pannello è pronto per essere rivestito con piastrelle o mosaici. I pannelli sono impermeabili, termoisolanti e la cabina è autoportante, mentre come optional abbiamo il pannello a pavimento con piletta di scarico. Altre caratteristiche sono: il tetto a tunnel, la struttura in alluminio con specchiatura in vetro temperato, le panche in polistirene anatomico che sono pronte per essere rivestite. Ancora, il generatore di vapore, con allacciamento diretto alla rete idrica e il microprocessore. In ultimo,
I modelli in polistirene possono essere realizzati in base a soluzioni personalizzate, sempre su richiesta, si può inserire un sistema di riscaldamento radiante sia delle panche che delle pareti. Alternativamente alle cabine per bagno turco prefabbricate , abbiamo poi anche cabine in muratura, grazie alle ultime innovazioni che provengono dal campo edile, senza contare le infinite possibilità di personalizzazione nei rivestimenti e nella rubinetteria. Si può infatti optare per diverse piastrelle, marmi, mosaici, pareti in vetro-cemento, ma anche aggiungere lavelli con rubinetti e fontane nei bagni turchi originali Hamman; oppure una cabina doccia un po 'più grande del solito, aggiungendo una semplice panca.
I requisiti di un perfetto bagno turco
Per la realizzazione di una cabina, però, occorre comunque tenere ben presenti alcuni fermi principi:
1. La cabina deve essere impermeabile in modo da evitare l'assorbimento dell'umidità dai muri e il trasudamento in locali adiacenti che può rivelarsi sia antiestetico quanto pericoloso .
2. La cabina deve essere termicamente ben isolata in modo da aumentare il rendimento e il riscaldamento nella fase di riscaldamento. Ciò perché i rivestimenti murali vengono piastrelle, marmo ed altri assorbono più calore rispetto ai materiali acrilici.
3. Dev'essere soddisfatto una corretta ventilazione .
I benefici del bagno turco sul corpo
bagno arreca tanti benefici sul nostro corpo. L'effetto del vapore che arriva sulla pelle aggiunge calore al nostro organismo, che viene poi espulso grazie alla sudorazione. La dilatazione dei pori e la sudorazione regala alla pelle una maggiore detersione: tossine, nicotina, colesterolo e sostanze tossiche vengono eliminate dall'organismo, regalandoci una pelle più sana e lucida.
L'alternanza di caldo e freddo rappresenta Un'ottima ginnastica vascolare , Capace di migliorare la Circolazione sanguigna, vieni conseguenza Di Una vasodilatazione diffusa. Il calore è intenso e sensibile ai danni delle malattie infettive.
La vasodilatazione è in grado di raccontare il tipo di calore e poi anche la reattività del sistema sia immunitario che linfatico. Una o Più sedute di Bagno turco si rivelano un valido Aiuto per l'acne, le dermatiti, i dolori reumatici, le Malattie VENEREE e le infiammazioni delle vie respiratorie .
Il tutto contributo notevole alla riduzione dello stress e l'effetto tonificante sul nostro corpo . Migliora il metabolismo aumentandone la velocità e rendendo più facile il dimagrimento. Può anche curare il raffreddore (in quanto decongestiona le mucose, favorendo l'espulsione del muco in eccesso).
Non mancano anche le controindicazioni. Il modo di trattare i problemi cardiovascolari o arteriosi, di ipo o ipertensione, o che soffrono d'asma malattie renali. Si sconsiglia il bagno, negli immediati mesi successivi, alle persone che hanno vissuto episodi di flebotrombosi profonda o superficiale, così come le donne nel corso del ciclo mestruale e nel corso dei primi 3 mesi di gravidanza.